Il 9 Novembre si celebra il ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino e, per l’occasione, verrà allestito un domino gigante lungo quello che era il percorso del Muro fra Potsdamer Platz e il Bundestag. Le tessere (alte 2,5 metri) sono state dipinte da studenti di varie scuole berlinesi e da artisti che hanno aderito al progetto, e sono l’una diversa dall’altra. La scuola di lingue che frequento partecipa a quest’iniziativa e anch’io ho potuto dare il mio piccolo contributo. Fra l’altro, noi studenti abbiamo diviso lo spazio di lavoro con alcuni militari di leva, anche loro impegnati a dipingere una tessera.
L’idea era quella di tradurre in immagini alcuni degli slogan della riunificazione, dando al tutto un tocco internazionale, dal momento che erano presenti studenti provenienti da ogni parte del mondo. Per la prima facciata è stato scelto il tema “Reisefreihet für alle” (“Libertà di viaggio per tutti”), mentre per la seconda, dopo molte discussioni, è stato trovato un compromesso: le idee erano tante e il tempo a disposizione troppo poco (l’intera tessera è stata realizzata in tre giorni), ma alla fine abbiamo optato per una colomba (simbolo inflazionato, ma pur sempre efficace), una mappa della Germania riunita e quattro slogan in decine di lingue diverse.
Il “making of” della prima facciata:
E il “prodotto finito”:
Al lavoro sulla seconda facciata:
L’idea del domino è senza dubbio di grande impatto, anche simbolico, e credo che coinvolgere gli studenti in questa iniziativa sia fondamentale: si tratta per la maggior parte di ragazzi che non erano ancora nati o che erano troppo piccoli per ricordare quello che accadde vent’anni fa, in questo modo possono sentirsi parte della storia.
Adesso non ci resta che aspettare un mese e goderci lo spettacolo.
Rispondi