È arrivato il freddo, e la mia voglia di aggiornare il blog sembra essere andata in letargo. Ma questa settimana ho fatto delle esperienze interessanti e sarebbe un peccato non parlarne.
Iniziamo con un tasto dolente, non solo per gli italiani e gli abitanti dell’Europa meridionale, ma anche per gli stessi tedeschi: il confronto coi paesi scandinavi. Dieci anni fa le ambasciate di Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Islanda sono state accorpate all’insegna del motto “Jeder für sich und doch gemeinsam” (“Ognuno per se, eppure insieme”): le varie amministrazioni hanno sede in un unico complesso, composto da cinque palazzi distinti ma comunicanti fra loro, affettuosamente ribattezzato dai berlinesi “lo scaffale dell’IKEA”.
L’ingresso è comune a tutte le ambasciate e viene utilizzato anche per mostre ed esposizioni temporanee; in questo periodo ne è stata allestita una sul tema “energie rinnovabili”. Su questo argomento anche i tedeschi, così attivi sul fronte dell’ecologia e delle fonti di energia alternativa, si sentono molto indietro se messi a confronto coi loro vicini nordici.
La mostra è pittosto piccola, solo un pannello per ogni Paese, ma i progetti che vengono presentati sembrano usciti da un film di fantascienza. Si va dai bus ecologici svedesi (non a caso anche in Italia i bus-navetta che portano all’IKEA sono alimentati a bio-combustibile), alla classica energia geotermica islandese, fino ai progetti più ambiziosi e incredibili: centrali per l’energia eolica off-shore al largo delle coste danesi, sistemi per produrre energia con l’osmosi facendo scontrare correnti d’acqua dolce e salata in Norvegia e, sempre in Norvegia, dispositivi per stoccare le emissioni di anidride carbonica sotto il Mare del Nord.
Mi sembrava di essere su un altro pianeta.
*****
Sempre restando in ambito internazionale, sono andata al “China Rock Festival”, serata dedicata alla musica underground cinese. Prima dei due concerti in programma (Carsick Cars and Joyside), è stato presentato il documentario “The Joyside of Europe”, road-movie realizzato durante il primo tour dei Joyside in Europa. Avventure, disavventure, burocrazia, scontri di civiltà e migliaia di kilometri macinati in un paio di settimane fra Germania, Austria, Francia e Gran Bretagna. Una serata assolutamente ben spesa.
Info: http://www.nordischebotschaften.org/
http://www.thejoysideofeurope.com
Fonte foto: Wikipedia
[…] l’articolo originale: Scandinavia + Cina = Berlino Tags: Articolo, Cina, Dell, Motto, Nbsp, […]
eeeee ma che bello!!! la mostra sulle energie rinnovabili dev’essere fantastica….anche io vorrei vederla… 😥
E ovviamente è gratis… 🙂