Foto: www.sxc.hu
Forse oggi non è il giorno ideale per questo post, visto il terribile incidente ferroviario avvenuto ieri sera nei pressi di Magdeburgo, ma ultimamente ho pensato spesso a una delle cose che più mi mancano di Berlino: i mezzi pubblici. In nove mesi di permanenza nella capitale tedesca, non ho mai sentito la mancanza dell’automobile, neanche quando dovevo uscire la sera. Certo, quando la S-Bahn ha ritirato la metà dei treni per manutenzione straordinaria ai freni è stato un delirio, e il ghiaccio ha causato ritardi notevoli nei mesi invernali, ma in generale non mi sono mai trovata a pensare “Ah, se avessi la macchina…”
Tutto questo mi è venuto in mente mentre stavo cercando gli orari di un autobus, che d’ora in poi chiamerò “l’autobus fantasma”. Trattasi della linea Z203, che va da Cologno Nord, capolinea della metropolitana M2, alla stazione di Monza FS. Nella mia ingenuità, ero convinta che la tratta in questione fosse gestita da NET (Nord-Est Trasporti), società controllata da ATM, come tutte le altre linee che iniziano con la lettera Z. Ho cercato sul sito www.nordesttrasporti.it: nulla. Ho provato su www.atm-mi.it: idem. È come se non esistesse. Ho tentato anche una tattica ninja: sono andata alla pagina di GiroMilano e ho calcolato il percorso da Cologno Nord a via Veneto (Brugherio), dove c’è una fermata dello Z203. Il risultato è stato il seguente:
L’ATM mi consiglia di percorrere 2750 metri… a piedi. Grazie del suggerimento, ne farò tesoro. Alla fine, comunque, ho risolto il mistero: la linea non è gestita da NET né da ATM, ma da Brianza Trasporti. È bastata una breve visita al sito www.brianzatrasporti.it e gli orari sono stati consultati e, per precauzione, scaricati. Adesso spero solo di non ritrovarmi dentro alla sequenza d’apertura di Nightmare 2…