Stavo giusto cercando un argomento per il nuovo post, quand’ecco che su Twitter mi compare il link ai 10 migliori film ambientati a Berlino.
Inizio subito con l’ammettere la mia ignoranza: dei 10 in classifica ne ho visti solo 5. Mea culpa. (Com’è possibile che non abbia ancora visto “Il cielo sopra Berlino”? Come?) Quelli che ho visto, però, non posso che consigliarli.
Germania anno zero: film neorealista diretto da Roberto Rossellini nel 1948, mostra la città devastata dalla guerra. Il protagonista è il dodicenne Edmund, che, insieme ad altri bambini, tenta come può di procurarsi qualche spicciolo per aiutare la famiglia. L’incontro con un vecchio maestro ex-nazista lo porterà a compiere un gesto irreparabile.
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: la Berlino Ovest di fine anni ’70 fa da sfondo alla storia di Christiane F., giovanissima tossicodipendente che trascorre le sue giornate fra discoteche, squallidi palazzoni di periferia e stazioni della metropolitana. Gran parte della colonna sonora è composta da canzoni di David Bowie, che compare in un cameo nel ruolo di se stesso.
Le vite degli altri: film ambientato nella Berlino Est degli anni ’80, dove la Stasi controllava ogni potenziale dissidente. Il capitano Wiesler viene incaricato di spiare un intellettuale, ma si rende conto poco a poco che dietro tale richiesta non ci sono ragioni di sicurezza, ma motivazioni totalmente personali.
Lola corre: nella Berlino riunificata di fine anni ’90 Lola deve trovare i soldi per salvare il suo ragazzo Manni entro 20 minuti. E allora corre da una parte all’altra della città, in una storia che si sviluppa verso tre finali diversi.
Goodbye, Lenin!: è il 1989, il Muro è finalmente caduto. Ma Christiane ha avuto un infarto ed è entrata in coma poco prima dello storico evento e, quando si risveglia, i medici raccomandano ai figli di evitarle qualsiasi emozione forte per timore di una ricaduta. Il figlio Alex allestisce allora una finta DDR per convincerla che tutto sia rimasto come prima.
Rispondi