Questa, ahimè, me la sono persa: domenica pomeriggio, Görlizer Park, Kreuzberg. Il parco si trasforma in un campo di battaglia sul quale si scontrano, a colpi di palle di neve, gli abitanti di Kreuzberg e quelli di Neukölln. Un’azione organizzata via Facebook che ha coinvolto centinaia di berlinesi, decisi a portare alta la bandiera del proprio quartiere.
Ho poi scoperto che, in estate, si combatte un’altra battaglia di questo tipo, che contrappone però Kreuzberg e Friedrichshain, e che, vista la stagione, vede le due parti fronteggiarsi a colpi di gavettoni e frutta marcia. Il luogo dello scontro è l’Oberbaumbrücke, storico ponte sulla Sprea che, oltre a collegare i due quartieri, era uno dei punti di passaggio da est a ovest ai tempi del Muro.
La tradizione è iniziata una decina di anni fa, quando il comune ha deciso di accorpare i due distretti in un’unica circoscrizione amministrativa; decisione che non è stata accolta di buon grado dagli abitanti dei quartieri in questione, almeno a giudicare dalla passione con cui si buttano addosso di tutto. Fino ad oggi Friedrichshain si è dimostrato “tecnicamente superiore” e ha vinto tutte le edizioni della battaglia.
L’idea è assurda e divertente, ma non invidio i poveretti che, alla fine della giornata, devono ripulire il macello lasciato dai combattenti.
Info:
http://www.bz-berlin.de/bezirk/wilmersdorf/hunderte-berliner-bei-schneeballschlacht-article689333.html
http://de.wikipedia.org/wiki/Gemüseschlacht_(Berlin)
Fonte foto: http://www.bz-berlin.de – REUTERS